GALILEO GALILEI

Denise Florian 4S

GALILEI: LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA


LA SUA POSIZIONE

Galileo—> prima verifica di tipo empirico della TEORIA COPERNICANA (=sistema eliocentrico)

Si tratta di una vera e propria teoria scientifica dotata di un significato fisico oggettivo

Questa teoria era molto interessante per la spiegazione dei fenomeni ma non era comunque abbastanza per rispondere alla “domanda com’è formato l’universo?”

—> già pensato la Chiesa


NOVITÀ—> Galileo sostiene che il copernicanesimo rispecchia la vera struttura fisica dell’universo


*invenzione del cannocchiale*

—grazie alla diretta osservazione del globo—> poteva provare che il sole al centro del nostro sistema planetario


SVOLTA EPOCALE nella storia della scienza

G.G.—> a contribuito più di ogni altro alla riformulazione delle basi metodologiche della scienza moderna


ha ridefinito i rapporti tra:

scienza - religione        scienza - filosofia 

VITA

Galielo Galilei

toscano di nascita (PISA—nel—>1564)

formazione—> FIRENZE

Prima docenza universitaria—>Pisa

1592—> cattedra di matematica a Padova



1609—CANNOCCHIALE—> gli permetteva di avere una visione diretta del globo

avendo un'ottima preparazione SCIENTIFICA e MATEMATICA—> utilizza al meglio questo strumento


osserva la via lattea: satelliti di Giove, Saturno, Luna, macchie solari, fasi di Venere

—> FALSITÀ DELLA POSIZIONE ARISTOTELICA 

(non solo la terra ma anche altri pianeti avevano dei satelliti)





CONDANNA E ABIURA

posizione a favore del copernicanesimo—> contro la chiesa

12 novembre 1612 il padre domenicano Niccolò Lorini condannò l'eresia copernicana

—Galileo si trova in seria difficoltà—> difendere l'autonomia della ricerca scientifica e se stesso


Galileo sostiene che la Bibbia abbia uno scopo etico religioso ma NON scientifico

—> in quanto dovesse insegnare agli uomini “come si vada in cielo) e non “come è fatto il cielo”


mette un confine tra SCIENZA e FEDE 

—> comincia l'autonomia della scienza


Dopo questo periodo creò la sua opera più matura e significativa:

"Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano” (1632)

-in lingua volgare

-a finalità di essere il più possibile diffuso

+compreso da molte persone


OBIETTIVO—> far trionfare la verità della scienza copernicana

-mostra in modo inconfondibile l'adesione dal nuovo sistema astronomico


protagonisti del dialogo (3):

  1. L'aristotelico Simplicio
  2. Lo scienziato Sagredo
  3. Il copernicano Salviati 


All’inizio—> l'opera non fu accettata, considerata sbagliata e con caratteristiche blasfeme e soprattutto inaccettabile (infatti Galileo fu costretto alla ritrattazione)

Venne obbligato a recitare la seguente formula: “abiuro, maledico, e detesto i suddetti errori ed eresie”

-condannato al carcere


"principio di autorità” e “sensate esperienze”

Alla base del metodo galileiano c'è una critica al principio di autorità 


>Secondo tale principio, la validità stessa di un affermazione è oggetto di autorità 

> scienza—> prima attività umana a non poter più accettare il principio d’autorità


SCIENZA—> basata sull'osservazione di fenomeni naturali 


“sensate esperienze”—> esperienze compiute mediante i sensi (soprattutto alla vista), queste esperienze sono alla base del momento dell'osservazione della scienza

È il momento fondamentale in cui si raccolgono i dati con cui poi viene formulata una legge generale


OSSERVAZIONE—> ruolo fondamentale


Oltre che l'osservazione ci si basa anche sulla ragione

> necessarie dimostrazioni: si tratta della necessità per la scienza di inferire determinate conclusioni basandosi sulla propria intuizione. Con varie ipotesi e procedimenti deduttivi si arriva poi ad una legge finale


ES

1. la caduta dei corpi alla stessa velocità qualora siano in un ambiente privo di attrito

—>Legge che venne formulata da Galileo soltanto grazie ad una deduzione logica matematica


2. principio di inerzia—> «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze impresse»


Il ruolo dell’esperimento 

Le ipotesi e le teorie devono sempre ottenere il cimento

cimento= mettere a prova le affermazioni scientifiche attraverso delle procedure sperimentali 

(è una conferma/verifica sperimentale)

*3 elemento fondamentale del metodo galileiano*


-Nel momento in cui è possibile verificare le proprie ipotesi in un'esperienza concreta Galileo tiene necessaria e fondamentale la prova fisica delle sue ipotesi

-La scienza moderna in bocca qui dunque la necessità di creare in laboratorio le condizioni per la verifica delle ipotesi


—cimento—> possibile e ripetibile (in caso di fallimento o voler semplicemente ripetere la prova)


La visione quantitativa dell’universo

Elaborato il metodo scientifico…

fondato su:

-La concezione matematica dell'universo e della natura 

(le possibilità che ci dà la conoscenza umana, ci fanno procedere a delle osservazioni e ipotesi che rispecchiano perfettamente la struttura della realtà fisica)


-La distinzione tra qualità oggettive e qualità soggettive

oggettive= riconducibili ai rapporti matematici

—>inerenti alla natura stessa e sono misurabili in modo oggettivo

      (altezza, larghezza, profondità)


soggettive= esistono solo in relazione ai nostri sensi 

                   (sapori, odori, colori)


Hanno avuto una forte importanza storica, in quanto nel momento dello studio di una determinata ipotesi bisognasse tenere in considerazione entrambe le qualità




Commenti

Post popolari in questo blog

THOMAS HOBBES

HUME

Immanuel Kant